Il progetto "Do(wn) re mi fa sol", nato dalla collaborazione tra Mayor Von Frinzius, Gordon Music Academy e Cappella di Monterotondo, è tra i vincitori del Bando CESVOT "Siete presente 2025 Giovani e associazionismo”, realizzato da Cesvot e finanziato da Giovanisì- regione Toscana in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il contributo di Fondazione Livorno.
DESCRIZIONE
La Gordon Music Academy APS la Mayor Von Frinzius APS e l'associazione Cappella di Monterotondo APS si uniscono in un progetto nuovo e stimolante che promuove la fantasia, la creatività, il lavoro dei giovani ed anche l'inclusione sociale. Impegnata nell'insegnamento della Music Learning Theory di E. Gordon, teoria dell'apprendimento musicale che paragona l'apprendimento della musica con quello del linguaggio, la GMA intende realizzare, con i propri giovani studenti di diverse età, valorizzando di conseguenza lo scambio generazionale, delle lezioni incentrate sullo studio e la realizzazione di brani originali al pianoforte inventati dagli studenti stessi. Il tutto si svolgerà nella sede di GMA e presso la Cappella di Monterotondo attraverso un laboratorio creativo tenuto direttamente dai ragazzi, in forma di peer education e coordinato dalla pianista Elena Papini, al fine di comprendere le varie fasi di realizzazione di uno spartito e di editoria musicale creando un libro che raccoglierà tutte le partiture composte. L'incontro con la MVF avverrà tramite la realizzazione di video musicali da diffondere sui canali social delle due associazioni nei quali gli studenti suoneranno i propri brani e gli attori della MVF li interpreteranno liberamente.Questo a seguito di un laboratorio teatrale tenuto da Lamberto Giannini, pedagogista e regista teatrale, Silvia Angiolini, ballerina e coreografa, incentrato sull'esplorazione del corpo e la libera interpretazione della musica. Gli attori creeranno autonomamente a seguito del laboratorio i movimenti che poi eseguiranno nei video. Il laboratorio si terrà presso il Teatro Goldoni di Livorno di lunedì e venerdì con una delegazione di attori che si tratterranno in seguito alle regolari prove della Compagnia MVF. La MVF è composta per metà da attori con diverse forme di disabilità, i video coinvolgeranno di conseguenza persone con disabilità e non, in questo modo i giovani musicisti potranno incontrare in un contesto lavorativo ed artistico il mondo della fragilità, promosso l'incontro delle nuove generazioni con esperienze di forte valore solidaristico, favorendo la crescita emotiva dei giovani. Per rendere giustizia all'impegno professionale dei giovani soci delle associazioni coinvolte alcuni di essi saranno retribuiti per il lavoro svolto, mentre altri parteciperanno al progetto come volontari a titolo gratuito. I giovani saranno coinvolti attivamente sia nella fase di realizzazione che di svolgimento delle attività.
MOTIVAZIONI E BISOGNI
Spesso oggigiorno i giovani vengono demonizzati come scanza fatiche o privi dicreatività, assuefatti dai social e dall'apparenza. Vogliamo dimostrare che non è cosi. Che i giovani hanno tanto da offrire e che occorre solo dar loro voce. Il progetto nasce in seguito all'esigenza dei giovani studenti della GMA di mettersi alla prova e sfruttare le competenze musicali acquisite realizzando un prodotto che sia totalmente loro, vendibile e valorizzante. Come gli studenti diventeranno i "maestri", scrivendo i propri brani, cosi gli attori diventeranno i "registi", creando i propri movimenti.
OBIETTIVI
L'obiettivo principale di questo progetto è valorizzare il protagonismo dei giovani, la loro creatività e rendere omaggio alle loro capacità acquisite grazie allo studio e ad attività extracurricolari che oltre a realizzare percorsi di crescita e qualificazione personale e professionale prevengono il disagio adolescenziale e giovanile fornendo ai giovani uno scopo e delle stimolanti attività da svolgere.
Centrale per il progetto è far emergere i talenti e le abilità dei giovani e permettere loro di acquisire competenze utili per la vita professionale, anche aumentando la loro corresponsabilità nella programmazione e decisione.
La partnership del gruppo proponente intende rimanere stabile nel tempo e capace di produrre e partecipare ad altri progetti.
RISULTATI ATTESI
Il progetto mira a promuovere nei giovani il valore del sociale e la valorizzazione dei beni culturali attraverso un percorso formativo e creativo inclusivo. Il coinvolgimento di studenti e ragazzi con disabilità favorirà lo sviluppo di competenze artistiche e digitali, rafforzando autostima e senso di comunità. I risultati concreti saranno la pubblicazione di spartiti e la realizzazione di video, strumenti di sensibilizzazione e condivisione. La collaborazione tra le associazioni potenzierà l’impatto educativo e professionale. In caso di successo, il progetto sarà ampliato e reso continuativo, con nuovi partner e risorse per accrescerne la sostenibilità.
Si auspica un incremento nei soci delle associazioni e la loro partecipazione ad attività didattiche e culturali.
INTEGRAZIONI
Il progetto intende coinvolgere complessivamente 36 giovani provenienti dalle tre associazioni proponenti.
I risultati si concretizzeranno con la realizzazione di un libro di partiture composte dai ragazzi ed i video relativi al progetto. L'unione delle tre associazioni proponenti porterà ad una crescita per ciascuna di esse.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Le attività di scrittura creativa musicale si terranno presso la sede di Livorno della Gordon Music Academy e la Cappella Scafurno, il laboratorio teatrale finalizzato alla realizzazione dei video si terrà presso il Teatro Goldoni di Livorno. Presso la sede della GMA e la cappella Scafurno si registreranno i video e si realizzerà il laboratorio di unione delle tre associazioni.
INTEGRAZIONI
Le attività di scrittura creativa musicale si terranno presso la sede di Livorno della Gordon Music Academy, il laboratorio teatrale finalizzato alla realizzazione dei video si terrà presso il Teatro Goldoni di Livorno. Presso la Cappella Scafurno si registreranno i video.
Azioni del progetto e loro efficacia in ordine al raggiungimento degli obiettivi generali e dei risultati attesi
Il progetto, nato da una richiesta diretta dei giovani coinvolti, sarà articolato in diverse fasi, ciascuna finalizzata allo sviluppo di competenze artistiche, creative e sociali, con particolare attenzione all'inclusione e alla valorizzazione del talento individuale.
Fase 1: Laboratorio di scrittura musicale creativa
Nella prima fase, i giovani della Gordon Music Academy prenderanno parte a un laboratorio di scrittura musicale creativa, in cui potranno lavorare sull’elaborazione, l’interpretazione e la trascrizione dei propri brani originali. Questa attività non solo permetterà loro di affinare le competenze compositive e musicali, ma stimolerà anche la loro capacità di esprimersi attraverso la musica, favorendo la crescita personale e il potenziamento delle abilità creative.
Durante la fase uno saranno coinvolti anche insegnanti facenti parti dell'associazione Cappella di Monterotondo APS, i quali lavoreranno presso la sede dell'associazione permettendo ai giovani coinvolti di entrare in contatto con un vero e proprio pezzo della storia della città di Livorno e di godere di conseguenza dell'ispirazione che un luogo bello, stimolante e storico come la Cappella Scafurno inevitabilmente infonde. In questo modo si auspica di rafforzare il legame con il territorio e di permettere ai giovani di conoscere delle realtà distanti dalla propria in punta di piedi, generando curiosità e magari creando nuovi legami con l'associazione stessa.
Fase 2: Produzione dei libri e degli spartiti musicali
Successivamente, il materiale musicale e gli spartiti realizzati saranno raccolti, revisionati e trasformati in pubblicazioni vere e proprie. La stampa dei libri rappresenterà un traguardo concreto del percorso creativo intrapreso dai giovani, dando valore tangibile al loro impegno e consentendo una più ampia diffusione delle loro opere. Questo risultato non solo contribuirà a rafforzare la loro autostima, ma servirà anche come strumento di sensibilizzazione per la comunità sul valore della creatività giovanile e dell’inclusione sociale.
Fase 3: Realizzazione dei video
Parallelamente a questo, la Mayor Von Frinzius APS realizzerà un laboratorio teatrale incentrato sull'esplorazione del corpo, sulla libera interpretazione della musica e sull'improvvisazione, fornendo alle persone coinvolte nella realizzazione dei video i mezzi per comunicare attraverso il loro corpo le emozioni e le sensazioni trasmesse dai brani suonati.
Il laboratorio teatrale della Mayor Von Frinzius APS, grazie al suo approccio innovativo alla disabilità ed alla fragilità, dopo anni di attività permette a chi ne fa parte di vivere l'esperienza del tetro come un positivo specchio sociale del proprio sé, in quanto non vi è la figura dell'assistente e dell'assistito, ma tutti sono uniti da un unico grande obiettivo, in questo caso la realizzazione dei video musicali.
La normalità ha bisogno dell’handicap e molte volte perde di vista la ritualità. Il ragazzo down mangia a quell’ora, dorme a quell’ora, guarda quel programma televisivo. E in questo ciclo kantiano dell’esistenza trova una sua dimensione spazio-temporale che è estremamente rassicurante. Il normaloide è spesso preso da un ritmo frenetico che però è anche un ritmo vitale che manca al soggetto con handicap. Incontrando queste due esigenze diverse nascono degli scudi reciproci: il normaloide parla di sessualità, si muove in maniera libera perché tanto c’è il ragazzo con handicap che gli fa da scudo; e il ragazzo con handicap si lascia andare perché c’è “il normaloide” che lo contiene. Usando il corpo in maniera dionisiaca, quasi fosse un elemento in sé che cresce, sprigiona energia, tira fuori una dimensione in cui si cerca l’aspetto formale dei passi di danza ma al contempo ognuno possa mantenere la propria stereotipia, il soggetto con handicap non dovrà "negare" la propria disabilità, ma potrà amplificare ed estremizzare il suo modo di essere. Così otteniamo come risultato quello specchio sociale positivo da parte del pubblico che applaude, legittimando il suo modo di essere nella sua condizione. Quindi non sarà negata la condizione di disabilità, al contrario sarà esaltata, noi sarà ridotto l’handicap ma sarà enfatizzato.
I video prodotti diventeranno uno strumento di divulgazione e sensibilizzazione, testimoniando il potere della musica come linguaggio universale e inclusivo, capace di unire persone di ogni età, chiunque essi o esse siano.
Fase 4: Diffusione e sensibilizzazione
Una volta completate le produzioni, i risultati del progetto verranno presentati alla comunità attraverso la pubblicazioni online e social. Per pubblicare i video realizzati non verrà creata una pagina social ad hoc ma saranno sfruttate direttamente le pagine delle associazioni coinvolte, cosi da poter attingere immediatamente al seguito già presente di follower. Le pagine social saranno seguite da un social media manager per garantire al progetto la massima visibilità e risonanza all'interno del territorio livornese e, auspicabilmente, toscano e nazionale.
Questo momento sarà fondamentale per dare visibilità al lavoro svolto dai ragazzi, promuovendo una cultura dell’inclusione e stimolando nuove collaborazioni con enti, istituzioni e realtà del territorio.
Efficacia delle azioni rispetto agli obiettivi generali
Le azioni previste nel progetto sono strettamente funzionali al raggiungimento degli obiettivi generali e dei risultati attesi:
* Sviluppo delle competenze creative e artistiche: i laboratori e le attività di produzione forniranno ai giovani strumenti concreti per esprimersi e migliorare le proprie capacità artistiche, imparare a valorizzarsi ed acquisire capacità specifiche per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
* Inclusione sociale e valorizzazione delle diversità: il coinvolgimento di ragazzi con disabilità nella realizzazione dei video favorirà la collaborazione, abbattendo pregiudizi e rafforzando il senso di comunità.
* Creazione di prodotti culturali di valore: la stampa dei libri e la produzione dei video garantiranno risultati tangibili, che daranno visibilità al talento e all’impegno dei partecipanti.
* Rafforzamento del legame con il territorio: lo svolgimento di alcune lezioni presso la Cappella Scafurno permetterà ai giovani coinvolti di entrare in contatto con un pezzo quasi dimenticato della propria storia, traendone beneficio ma al tempo stesso dando anche nuova vita e spinta creativa di rimando.
* Impatto duraturo e sostenibilità: attraverso la diffusione dei risultati e la creazione di una rete di collaborazioni, il progetto avrà la possibilità di proseguire nel tempo, ampliando il numero di giovani coinvolti e migliorando progressivamente la qualità delle attività proposte.
INTEGRAZIONI
Fase 1: Laboratorio di scrittura musicale creativa
Obiettivo: Permettere ai giovani di sviluppare competenze nella scrittura musicale, nell’interpretazione e nella trascrizione dei propri brani.
Attività previste:
- Lezioni e laboratori a piccoli gruppi e coppie: incontri settimanali condotti da docenti della Gordon Music Academy per la creazione e strutturazione del materiale musicale.
- Incontro laboratoriale a fine maggio: sessione di lavoro intensiva presso la sede della Gordon Music Academy per la revisione e il perfezionamento delle composizioni e loro stesura.
Luogo di svolgimento:
- Sede Gordon Music Academy
Calendarizzazione:
- Lezioni settimanali: da fine aprile alla prima settimana di giugno
- Incontro laboratoriale di gruppo: 24 maggio
Fase 2: Produzione dei libri e degli spartiti musicali
Obiettivo: Trasformare le composizioni musicali in pubblicazioni concrete per valorizzare il lavoro dei giovani.
Attività previste:
- Revisione e impaginazione del materiale musicale con l’ausilio di esperti del settore editoriale musicale.
- Serie di lezioni/laboratori tra metà settembre e metà ottobre per lavorare sulla grafica editoriale delle partiture e della copertina del libro.
- Stampa dei libri.
Luogo di svolgimento:
- Sede Gordon Music Academy
Calendarizzazione:
- Revisione e impaginazione: settembre
- Lezioni di grafica editoriale: metà settembre - metà ottobre
- Stampa finale: ottobre
Fase 3: Realizzazione dei video
Obiettivo: Creare video musicali per comunicare in maniera inclusiva e artistica il lavoro svolto.
Attività previste:
- Laboratorio di esecuzione teatrale con i ragazzi del Mayor Von Frinzius APS per esplorare il linguaggio corporeo e l’interpretazione musicale.
- Riprese dei video musicali.
- Laboratorio presso la Cappella di Monterotondo: evento che unirà creatività e ispirazione storica, includendo la stesura delle bozze per la copertina del libro ed una lezione di storia dell'arte sulla Cappella Scafurno.
- Editing e post-produzione per garantire la qualità dei contenuti prodotti.
Luogo di svolgimento:
- laboratorio teatrale presso il Teatro Goldoni
- Location selezionata per le riprese: Gordon Music Academy, Cappella Scafurno, Teatro Goldoni
Calendarizzazione:
- Laboratorio teatrale: lezioni settimanali: da fine aprile alla prima settimana di giugno
- Riprese e montaggio: giugno 2025
- laboratorio presso la Cappella Scafurno coincidente con riprese e montaggio
Fase 4: Diffusione e sensibilizzazione
Obiettivo: Promuovere i risultati del progetto attraverso la divulgazione online e la sensibilizzazione della comunità.
Attività previste:
- Pubblicazione online di video e libri attraverso le pagine social delle associazioni coinvolte.
- Gestione delle piattaforme social a cura di un social media manager.
- Presentazione ufficiale del libro realizzato in un evento pubblico nel mese di novembre.
Luogo di svolgimento:
- Online (social media, piattaforme web)
- Una delle sedi delle associazioni o altra sede di rilievo per presentazione ufficiale del libro.
Calendarizzazione:
- Pubblicazione dei materiali: da novembre in poi
- Eventi di presentazione: dicembre
- Presentazione ufficiale del libro: novembre (data da definire)
MODALITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Il monitoraggio sarà continuo e articolato in più fasi: registro delle presenze per verificare il coinvolgimento dei giovani, osservazione diretta da parte di docenti e tutor per valutare partecipazione e difficoltà, raccolta di feedback tramite questionari periodici e verifica dello stato di avanzamento per individuare criticità e attuare azioni correttive. La valutazione dei risultati avverrà concriteri quantitativi e qualitativi. Gli strumenti includeranno questionari finali, colloqui con i formatori, analisi dei prodotti realizzati (libri, spartiti, video) e un report finale, utile per migliorare e dare continuità al progetto.
La parte legata alle rappresentazioni video sarà valutata grazie alle statistiche online di gradevolezza dei post pubblicati.
Aspetti innovativi
L'incontro della Gordon Music Academy con la Mayor Von Frinzius APS è di per sé innovativo e stimolante, in quanto i giovanissimi della prima associazione potranno incontrarsi in un contesto lavorativo e creativo con quelli della seconda, per metà affetti da diverse forme di disabilità.
Venire a contatto con il mondo della fragilità in un contesto artistico e produttivo per dei ragazzi così giovani e disabituati ad esperienze del genere contribuirà alla loro formazione personale e alla loro futura capacità di, più che inclusione, contaminazione. I ragazzi con disabilità infatti non saranno "inclusi" nel progetto, ma saranno parte fondante di esso tanto quanto gli altri partecipanti, creando anche per loro un'immagine positiva del proprio sé.
Sostenibilità futura delle azioni rpeviste
Il gruppo proponente si augura di poter proseguire con il progetto proposto anche dopo l'erogazione del contributo grazie alle donazioni e ad altre forme di cofinanziamento come crowdfunding, ecc.
Ovviamente il budget disponibile sarà determinante per quantificare il numero di partecipanti nel caso in cui il progetto dovesse proseguire.
Ruolo dei giovani all'interno del progetto
I giovani, ideatori stessi del progetto da prima che vi fosse la possibilità di richiedere questo contributo, saranno coinvolti in tutte le fasi di produzione e realizzazione, dall'elaborazione dei brani originali, alla trascrizione su pentagramma, all'impaginazione dei libri fino ad arrivare alla realizzazione dei video musicali.
Ciascun autore della Gordon Music Academy, per la maggiorparte adolescenti, infatti inventerà il proprio pezzo, qualcuno di essi suonerà il proprio brano al pianoforte per la realizzazione dei video, ed anche gli attori ed i formatori della Mayor Von Frinzius coinvolti nelle attività laboratoriali saranno per la maggior parte adolescenti e giovani adulti under trentacinque
Presenza dell'impegno volontario nel progetto
Il progetto prevede un forte coinvolgimento del volontariato, essenziale per il supporto operativo, logistico e formativo. I volontari di Mayor Von Frinzius
APS avranno un ruolo centrale nella realizzazione dei video musicali, affiancando i ragazzi con disabilità in ideazione, riprese e montaggio, favorendo un ambiente inclusivo. Saranno inoltre coinvolti in: laboratori di scrittura musicale, supportando la creazione di brani; pubblicazione di libri e spartiti, curandone revisione e diffusione; gestione della comunicazione, promuovendo i prodotti realizzati; organizzazione di eventi, facilitando la partecipazione della comunità. Il loro contributo rafforzerà il legame tra i giovani e il territorio, promuovendo inclusione e crescita collettiva.
TRASFERIBILITA’ DEL PROGETTO IN ALTRI CONTESTI GEOGRAFICI
Il progetto è trasferibile in altri contesti geografici o associativi grazie alla creazione di un format sia editoriale, per quanto riguarda i libri con i brani originali inventati dagli studenti, sia social, parlando invece dei video musicali realizzati in collaborazione tra le due associazioni, format che potrebbe essere seguito da altri enti associativi che si occupano di didattica musicale ed attività teatrali.